31 gennaio 2008

IL CORAGGIO

Ma che cosa è il coraggio , chiede Socrate ?
Lachete dice che è il non fuggire di fronte ai nemici .
Socrate gli fa notare che è una definizione troppo generica , e per di più si può anche fuggire dai nemici combattendoli in fuga .
Socrate gli dice che se uno gli domandasse che cosa è la velocità , lui direbbe che cosa è relativamente alla voce , relativamente alle gambe , al pensiero ... Poi invita Lachete a dare una risposta del genere a riguardo del coraggio . Egli dice che è una sorta di forza d'animo .
Ma Socrate gli fa notare che quanto ha detto è incoerente perchè così è come se il coraggio fosse una forza illuminata dall'intelligenza . Si potrebbe forse chiamare coraggioso uno che dimostrando forza d'animo spendendo saggiamente denaro in vista di maggior profitto ? O se un medico davanti a un paziente malato di pleurite che gli chiedesse da bere e da mangiare non si lasciasse convincere e resistesse con forza d'animo alle richieste sarebbe coraggioso ? No di certo . Lachete è imbarazzato per la stoltezza che ha detto e dà ragione a Socrate. Poi interviene Nicia che dice più spavaldo che mai che il coraggio è scienza . Ma che scienza ? Chiede Socrate . Di certo non è la scienza del citaredo , nè quella del flautista . E di cosa allora ? Nicia arriva a dire che il coraggio è la scienza delle cose da temere e di quelle da osare , non solo in guerra ( perchè sarebbe troppo generico ) , ma in ogni circostanza . Lachete pensa che Nicia stia dando i numeri : il coraggio come può essere scienza ? Il medico , ad esempio , è colui che conosce i pericoli nelle malattie , il contadino è quello che conosce i pericoli connessi all'attività agricola , e tutti gli altri artigiani conoscono sia gli aspetti sicuri sia quelli pericolosi a riguardo della propria arte . Quindi la scienza del coraggio non pare esistere . Ma Nicia fa notare che se per l'ammalato è motivo maggiore di timore il vivere del morire , il medico può saperlo ? Per molti sarebbe meglio non riprendersi dalla malattia e morire : i medici possono saperlo ? Quelli che preferiscono morire temono altre cose rispetto a quelli che preferiscono vivere . Dipende dal singolo se preferisce affrontare o meno un pericolo . Socrate però fa notare che coraggio non è sinonimo di temerarietà nè di vigliaccheria : è una giusta via di mezzo , che varia a seconda dei casi . Poi Socrate riprende la definizione di Nicia : il coraggio è la scienza delle cose da temere e di quelle da osare . Il coraggio per Nicia è una scienza e , come tutte le scienze , non conosce solo i mali ed i beni futuri e presenti , ma anche i passati . Il coraggio diventerebbe così scienza di tutti i beni ed i mali di tutti i tempi : allora sarebbe la virtù intera ! Ci deve essere qualcosa che non quadra in quanto ha detto Nicia . In conclusione Lisimaco chiede a Socrate se aiuterà a rendere i giovani quanto migliori possibili . Ma Socrate dice , con la solita autodiminuzione , che non ne sarebbe degno , e è emerso anche dal dialogo : come tutti gli altri , anche lui si è trovato in difficoltà nel definire il coraggio .

Nessun commento: